Mennoniti eretici protestanti dottrina storia origini - Cristiani Cattolici: Pentecostali Apologetica Cattolica Studi biblici

Vai ai contenuti

Mennoniti eretici protestanti dottrina storia origini

Gruppi eretici e dottrine
MENNONITI

Menno  Simons (1496-1561), sacerdote cattolico olandese nato a Witmarsum – in  Frisia –, si converte nel 1536 all'anabattismo, ed emerge come un deciso  oppositore di qualunque forma di violenza. Da Simons origina una  tradizione "mennonita" rigorosamente pacifista, che si è tradotta oggi  in un impegno per la pace nel mondo. Simons prende posizione a favore  della dottrina del "bando rigido", secondo cui gli altri membri della  comunità dovrebbero evitare gli apostati, anche se membri della loro  stessa famiglia, rifiutandosi perfino di pranzare con loro. Questa pratica, che permane presso diverse denominazioni Amish negli  Stati Uniti, non è più caratteristica oggi delle Chiese mennonite.  Tollerati in zone dell'Olanda, della Germania e della Svizzera, i  mennoniti sono in seguito perseguitati e si trasferiscono in massa in  Crimea e nella Tauride, invitati dalla zarina Caterina II "la Grande"  (1729-1796) come parte di un progetto per ripopolare quelle regioni. Nel  1870, però, la Russia introduce il servizio militare obbligatorio,  incompatibile con le idee pacifiste dei mennoniti, che decidono di  emigrare in massa negli Stati Uniti, nel cui territorio avevano già  stabilito colonie fin dal XVII secolo. Alcune colonie mennonite  rimangono peraltro in Russia.

Nell'Ottocento la Chiesa mennonita subisce una serie di divisioni e di scismi – sia "progressisti" sia conservatori – ma si diffonde in numerosi paesi del mondo. La  maggior parte dei mennoniti si riconoscono però nella Confessione di  Dordrecht del 1632, che – oltre alle classiche tesi anabattiste – mutua  dal filone "spiritualista" un riferimento all'incontro personale del  credente con Gesù Cristo e al lavoro interiore dello Spirito Santo. I  mennoniti sono in genere congregazionalisti, e sottolineano l'autonomia  delle comunità locali, anche se esistono strutture di coordinamento che  promuovono in particolare le attività missionarie. Cruciale per  l'identità mennonita, insieme al pacifismo, è l'idea della separazione  tra Chiesa e Stato, che costituisce peraltro un'eredità più generale  della Riforma radicale. La diffusione a livello internazionale dei  mennoniti consiste in circa un milione di membri, di cui 310.000 fedeli  nell'America del Nord (93.000 in Canada e 217.000 negli Stati Uniti);  crescite rapide, fra i paesi in cui la Chiesa è presente, si registrano  in Africa e Indonesia.

In Italia la presenza mennonita risale al  1949, per l'opera evangelistica dell'Ufficio della missione della Chiesa  mennonita in Virginia (Virginia Mennonite Board of Missions); la prima  persona italiana ad abbracciare la fede mennonita in Italia è stata  Franca Ceraulo (1913-1969), di Palermo. Attualmente sono presenti otto  congregazioni, grazie anche all'aiuto dei missionari americani: tre a  Palermo, una a Cinisi, Capaci, Termini Imerese (tutte località in  provincia di Palermo), Bari, Toritto (Bari); i membri sono circa 600. Il  centro principale di attività è, come si è visto, la città di Palermo,  dove la Chiesa gestisce, anche qui in collaborazione con il Virginia  Mennonite Board of Missions, una Scuola di Discepolato nei locali del  Centro Agape (teatro anche di incontri interdenominazionali) e il  servizio S.O.S. Famiglia, rivolto particolarmente alle famiglie  bisognose e ai ragazzi del quartiere Zisa-Noce, cui si affianca in  Puglia l'Istituto per la Famiglia, con sedi a Bari e a Toritto,  particolarmente attivo nell'assistenza agli immigrati albanesi.

B.:  Sugli Stati Uniti: John Christian Wenger, The Mennonite Church in  America, Herald Press, Scottdale (Pennsylvania) 1966. Sull'intero  movimento importante è The Mennonite Encyclopedia. A Comprehensive  Reference Work on the Anabaptist-Mennonite Movement, Mennonite  Publishing House, Scottdale (Pennsylvania), voll. 1-4, 1955-1959, vol.  5, Herald Press, Scottdale (Pennsylvania) 1990. In lingua italiana, di  taglio apologetico, cfr. J.C. Wenger, Cosa credono i mennoniti, trad.  it., Edizioni Bibliche Cristiane, Augusta (Siracusa) 1985; e Idem, Chi  sono i mennoniti?, trad. it., Chiesa Evangelica Mennonita Italiana,  Palermo 1999. Cfr. pure Franccsco Picone, La Chiesa Evangelica Mennonita  Italiana. 50 anni di fedeltà, Chiesa Evangelica Mennonita Italiana,  Palermo 1999.


fonte: Enciclopedia delle religioni CESNUR
I testi sono liberamente e gratuitamente condivisibili ma non manipolabili
Informativa sulla privacy leggila cliccando qui
Torna ai contenuti